KETHANE - INSIEME
Rom e Sinti per l'Italia
IN EVIDENZA
.jpg)
IL MOVIMENTO KETHANE ROM E SINTI PER L’ITALIA, CON LA VICEMINISTRO ALL’ISTRUZIONE ANNA ASCANI, PRESENTA LA RICERCA DI SWG: ROM E SINTI E LA SCUOLA
Il 6 Novembre 2020 Kethane, il movimento della comunità Rom e Sinti in Italia, ha presentato, alla presenza della viceministro all’istruzione ANNA ASCANI, con la partecipazione del direttore dell’UNAR TRIANTAFILLOS LOUKARELIS, la ricerca “ROM E SINTI E LA SCUOLA”, condotta da su un campione di famiglie su tutto il territorio nazionale.
La ricerca Le istituzioni europee e italiane hanno impostato, negli anni, delle iniziative per favorire la scolarizzazione dei bambini e ragazzi Rom e Sinti. Il quadro attuale, però, non appare soddisfacente; i progetti avviati riguardano singole aree o esperienze particolari e non affrontano la situazione nel suo complesso. Mancano, inoltre, dei dati recenti, attinti direttamente, per conoscere lo stato delle cose.
Leggi i risultati della ricerca
Fa' girare la giostra
(di Dijana Pavlovic)
Ministro Speranza: vaccinare gli ultimi per il bene di tutti

Dare status e dignità ai lavoratori dell'usato
Moira Orfei, la signora del Circo
(di Noell Maggini)
Buona Lettura
(di Paolo Cagna Ninchi)
LONTANO
(di Morena Prediali)
Il Covid ha esasperato la difficoltà per rom e sinti di esercitare diritti fondamentali come lavoro, istruzione, casa. Questi nodi li potremo sciogliere solo con il contributo del mondo sociale e politico che vuole una società equa e giusta nella quale la minoranza rom e sinta venga riconosciuta e non più discriminata. Su questi temi il Movimento Kethane si rivolge al mondo rom e sinto e al mondo non rom, perché con interventi, contributi e progetti si costruisca il percorso per vivere insieme in pace e giustizia.
Cominciamo con questo contributo di Alberto Melis sul punto cruciale per le prospettive di tutte le comunità rom e sinte e uscito malconcio dal Covid: la scuola.
Chi vuole intervenire può scrivere a: info@kethane.org